domain registration free web stats - free invisible counters - contatori per blog e forum gratis top site today | |
our links statitical links 5214site 0 site 1 site 2 site 3 site 4 site 5 site 6 site 7 site 8 site 9 site 10 site 11 site 12 site 13 site 14 site 15 site 16 site 17 site 18 site 19 site 20 site 21 site 22 site 23 site 24 site 25 site 26 site 27 site 28 site 29 site 30 site 31 site 32 site 33 site 34 site 35 site 36 site 37 site 38 site 39 site 40 site 41 site 42 site 43 site 44 site 45 site 46 site 47 site 48 site 49 site 50 site 51 site 52 site 53 site 54 site 55 site 56 site 57 site 58 site 59 site 60 site 61 site 62 site 63 site 64 site 65 site 66 site 67 site 68 site 69 site 70 site 71 site 72 site 73 site 74 site 75 site 76 site 77 site 78 site 79 site 80 site 81 site 82 site 83 site 84 site 85 site 86 site 87 site 88 site 89 site 90 site 91 site 92 site 93 site 94 site 95 site 96 site 97 site 98 site 99 |
in evidence: HomeChi sonoContatti Agenda << Marzo 2012 >> Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 91011 12131415161718 19202122232425 262728293031 Menu Home Chi sono Contatti Stampa Comunicati Rassegna Stampa Galleria foto Video Al Parlamento europeo SPECIALE BANDI UE - MARZO 2012  XXXI Edizione Masterclass: Europrogettazione e Programmi europei  News dal mondo Sei mesi Occupy Wall Street, proteste e arresti Senegal:25/3 secondo turno presidenziali Usa: NY, chiesa St.Patrick si rifà look Guinea Bissau al voto per presidenziali Usa 2012: bacio gay a comizio Santorum Gb: ausiliari sosta con microtelecamere Germania: Gauck, congratulazioni dell'Ue Morto all'improvviso il re di Tonga Grecia: Pasok vota,Venizelos sarà leader Algeria: polizia reprime protesta reduci Artisti israeliani su Facebook, 'fratelli iraniani vi amiamo' Egitto:Papa copti,folla omaggia salma Siria: autobomba Aleppo, almeno 3 morti Germania: Gauck eletto presidente Italiani: in zona rischio senza permesso Germania: Gauck eletto presidente Premier Orissa, se liberati negoziamo Gaza, bimbo palestinese ferito a confine Camerun,500 elefanti vittime bracconieri Italiani rapiti: tv, dissidi tra maoisti Home Prossimi appuntamenti  16 marzo 2012: Senso dello Stato, legalità e giustiziaIncontro-dibattito con l'on. Angelino Alfano  JUDICIAL TRAINING : PARLIAMENT CLARIFIES PILOT PROJECT OBJECTIVES Giovedì 15 Marzo 2012 12:52  15 March 2012 Europolitics  English Copyright 2012 Europe Information Service All Rights Reserved A pilot project on judicial training, set to get under way in 2012, should have as its aim to identify best practices in organising access to EU law and relevant training and to disseminate them in the member states, says the European Parliament in a resolution adopted in plenary, on 14 March in Strasbourg. The resolution came in the wake of an oral question addressed to the European Commission by Klaus-Heiner Lehne (EPP, Germany) and Juan Fernando López Aguilar (S&D, Spain), on 12 March, on how the executive plans to ensure that at least half of EU legal professionals obtain training in EU law by 2020. This target was proposed in a September 2011 communication on European judicial training(1). There are still numerous barriers to achieving the target. Apart from the fact that there is not enough training in this area, financial costs and language barriers are also a problem. This type of training is absolutely "essential" to the creation of a European justice area and a common judicial culture, noted Lehne, on 12 March. He added that legal practitioners, starting with judges, "need knowledge of their own legal system but also of the law of other countries," simply because "they are the ones who apply the constantly changing European regulations". In their resolution, MEPs clarify the objectives of the pilot project on EU judicial training that is set to be launched shortly. Presented by Erminia Mazzoni (EPP, Italy) and Luigi Berlinguer (S&D, Italy) in 2011, it is currently being prepared by the Commission. The project has a budget of â�¬1.5 million (EU 2012 budget) to finance its different actions through public tenders. For MEPs, the pilot project must aim first to promote the identification and dissemination of best practices in organising access to EU law and relevant training. They also recommend the creation of a working group comprising trainers in national and European law and persons from outside the judicial sphere, with the aim of identifying "a series of thematic clusters of EU law issues". The project should also coordinate studies and familiarisation with foreign legal systems and the exchange of advice and knowledge about different legal systems.  Europe Information Service SA Document EURREP0020120314e83f0000j MAZZONI, FORMAZIONE GIUDIZIARIA EUROPEA: QUELLO ITALIANO Ã� UN MODELLO DA IMITARE Mercoledì 14 Marzo 2012 00:00 Ã� stato discusso lunedì, nella seduta notturna del Parlamento Europeo a Strasburgo, il progetto pilota sulla formazione giudiziaria europea presentato dallâ��on. Erminia Mazzoni, Presidente della Commissione Petizioni del Parlamento europeo, e approvato, in sede di bilancio, con la previsione di una linea di finanziamento pari a 1,5 milioni di euro annuali. Il Commissario Europeo alla Giustizia, Viviane Reding, ha annunciato la pubblicazione del bando entro il prossimo mese di aprile. Nella risoluzione votata all'unanimità dal Parlamento europeo vi è il richiamo al progetto italiano Gaius come esempio eccellente da imitare. â��Spero che i giuristi italiani â�� ha commentato lâ��on. Mazzoni - non lascino cadere questâ��occasione per candidarsi come sede sperimentale per l'insegnamento del diritto dell'Unione. Il successo dellâ��iniziativa â�� ha spiegato la parlamentare - sta nel fatto che il progetto si propone di dare impulso alla costruzione della piattaforma comune del diritto, definita dal protocollo di Stoccolma e promossa dalla comunicazione di settembre della Commissione sulla formazione giuridicaâ��. Gli elementi innovativi sono la continuità della formazione, la condivisione del percorso da parte di giudici, avvocati, professori universitari e notai e la messa in rete delle esperienze nazionali esistenti. "Il diritto dell'Unione - ha chiarito in aula il Commissario Reding - deve essere comunicato a tutti i cittadini. Per far questo è necessario aumentare il numero di giuristi che conoscono il diritto e scambino esperienze. Ã� necessario conoscere e conoscersi per dar vita a un Europa della giustizia, costruire la fiducia richiede conoscenza........". Risoluzione del Parlamento europeo sulla formazione giudiziaria (2012/2575(RSP)) Martedì 13 Marzo 2012 20:38 Il Parlamento europeo, â�� visti gli articoli 81 e 82 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, che prevedono l'adozione, secondo la procedura legislativa ordinaria, di misure volte a garantire "un sostegno alla formazione dei magistrati e degli operatori giudiziari", â�� viste la sua risoluzione del 10 settembre 1991 sull'istituzione di un'Accademia di diritto europeo , la sua posizione del 24 settembre 2002 sull'adozione della decisione del Consiglio che istituisce una rete europea di formazione giudiziaria , la sua risoluzione del 9 luglio 2008 sul ruolo del giudice nazionale nel sistema giudiziario europeo e la sua raccomandazione del 7 maggio 2009 destinata al Consiglio sullo sviluppo di uno spazio di giustizia penale dell'Unione europea , â�� vista la comunicazione della Commissione relativa a un piano d'azione per l'attuazione del programma di Stoccolma , â�� vista la sua risoluzione del 25 novembre 2009 sul programma di Stoccolma, â�� vista la sua risoluzione del 17 giugno 2010 sulla formazione giudiziaria, â�� vista la comunicazione della Commissione del 13 settembre 2011 intitolata "Alimentare la fiducia in una giustizia europea: una nuova dimensione per la formazione giudiziaria europea"; â�� visto il progetto pilota in materia di formazione giudiziaria proposto dal Parlamento nel 2011, â�� visto lo studio comparativo sulla formazione giudiziaria negli Stati membri dell'UE commissionato dal Parlamento e condotto dall'Accademia di diritto europeo in collaborazione con la Rete europea di formazione giudiziaria, â�� visti l'articolo 115, paragrafo 5, e l'articolo 110, paragrafo 2, del suo regolamento,... ... 7. ritiene che il progetto pilota presentato da Luigi Berlinguer ed Erminia Mazzoni, in programma per il 2012, dovrebbe innanzitutto proporsi di individuare e diffondere le migliori prassi per quanto concerne l'organizzazione dell'accesso alla formazione in materia di diritto dell'UE e alle altre formazioni pertinenti nel quadro degli ordinamenti giudiziari e degli istituti di formazione nazionali; reputa ad esempio che l'UE debba incoraggiare gli Stati membri a imitare le istituzioni che operano con successo, come i coordinatori per il diritto dell'UE che esistono in Italia e nei Paesi Bassi nelle strutture giudiziarie nazionali, nonché promuovere la formazione di tali coordinatori e agevolarne in altro modo l'operato a livello dell'UE; 8. è dell'avviso che il progetto pilota dovrebbe prevedere la creazione di un gruppo di lavoro che includa responsabili della formazione giudiziaria a livello nazionale ed europeo così come attori non appartenenti al settore giudiziario, al fine di individuare una serie di categorie tematiche comprendenti le questioni relative al diritto dell'UE che sembrano essere le più pertinenti nella pratica giudiziaria quotidiana, per quanto concerne sia le questioni "pratiche" (come presentare una domanda di pronuncia pregiudiziale, come accedere alle banche dati sul diritto dell'UE ecc.) sia quelle sostanziali; 9. suggerisce che il progetto pilota potrebbe coordinare (a) lo scambio di consulenze e conoscenze sui singoli sistemi giuridici tra i diversi istituti di formazione giudiziaria, basandosi sulle reti e sulle risorse esistenti, e (b) la formazione formale e la familiarizzazione con gli ordinamenti giuridici stranieri; 10. propone infine che la Commissione organizzi un forum annuale in cui i giudici di tutti i livelli di anzianità che operano nei settori del diritto in cui sorgono di frequente questioni interne e transfrontaliere possano tenere discussioni su ambiti che hanno causato di recente controversie o difficoltà giuridiche, in modo da incoraggiare la discussione, stabilire contatti, creare canali di comunicazione e instaurare fiducia e comprensione reciproche; ritiene che tale forum potrebbe inoltre fornire alle autorità competenti, ai soggetti formativi e agli esperti, comprese le università e le organizzazioni professionali, la possibilità di discutere le politiche di formazione giudiziaria e il futuro dell'istruzione giuridica in Europa; 11. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione.  Vai al testo integrale Vai al video della sessione plenaria Altri articoli... CONGRESSO PROVINCIALE PDL - ORDINE DEL GIORNO RIFIUTI, MAZZONI: Lâ��ATTIVISMO CAMPANO NON CONVINCE LA COMMISSIONE Verso il Congresso del Pdl a Benevento: i fatti prima delle parole nel rispetto degli elettori ERMINIA MAZZONI: LA QUESTIONE RIFIUTI IN CAMPANIA TORNA AL PARLAMENTO EUROPEO << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >> Pagina 1 di 75 Primo piano Erminia Mazzoni sulla questione dei lavoratori dei Consorzi   Le tessere sono il punto di partenza, le idee devono essere l'approdo    Lâ��Europa unita per le cittadine   Commissione Petizioni: 2,4 milioni di firme contro ACTA Washington Post: "Opponents of ACTA anti-counterfeiting treaty present petition with 2 million names to EU" Piano rifiuti, per Bruxelles le discariche "non sono conformi alle direttive Ue" Lettera al Sottosegretario Cardinale da me sottoscritta Rifiuti:Pe,risorsa per lavoro ma rischio infiltrazione mafie On the petition warpath  I lavoratori ex Consorzi ringraziano l'on. Mazzoni per l'interessamento alla loro vicenda Schulz, dagli insulti di Berlusconialla guida dell'Europarlamento Rc auto, guerra per il logo «Mo' Bast»e il gruppo sparisce da Facebook  TV/RAI: REGIONEUROPA, IN PRIMO PIANO I ''NODI'' DELL'UE Conferenza stampa di presentazione della Petizione contro le assicurazioni Figli contesi, arriva il mediatore       Copyright © 2012 ErminiaMazzoni.it - Tutti i diritti riservati. |