domain registration free web stats - free invisible counters - contatori per blog e forum gratis top site today | |
our links statitical links 5214site 0 site 1 site 2 site 3 site 4 site 5 site 6 site 7 site 8 site 9 site 10 site 11 site 12 site 13 site 14 site 15 site 16 site 17 site 18 site 19 site 20 site 21 site 22 site 23 site 24 site 25 site 26 site 27 site 28 site 29 site 30 site 31 site 32 site 33 site 34 site 35 site 36 site 37 site 38 site 39 site 40 site 41 site 42 site 43 site 44 site 45 site 46 site 47 site 48 site 49 site 50 site 51 site 52 site 53 site 54 site 55 site 56 site 57 site 58 site 59 site 60 site 61 site 62 site 63 site 64 site 65 site 66 site 67 site 68 site 69 site 70 site 71 site 72 site 73 site 74 site 75 site 76 site 77 site 78 site 79 site 80 site 81 site 82 site 83 site 84 site 85 site 86 site 87 site 88 site 89 site 90 site 91 site 92 site 93 site 94 site 95 site 96 site 97 site 98 site 99 |
in evidence: Area Informativa Donato Calabrese Biografo di Padre Pio La mia pagina personale Itinerari suggeriti Itinerario di 1 giorno Itinerario di 2 giorni Itinerario di 3 giorni Contatti [email protected] [email protected] Telefono - Phone +39-338-3145085 Varie Biografía Biography Biographie DONATO CALABRESE Donato Calabrese cellulare: 338-31.45.085 Updated 25/1/2012 DONATO CALABRESE Guida Turistica religiosa Pietrelcina e Padre Pio - Benevento Guida Turistica patentata della Regione Campania, Donato Calabrese vi saprà accompagnare alla scoperta di Pietrelcina e di Padre Pio, che nella ridente cittadina del Sannio è nato, è cresciuto ed ha vissuto, anche da sacerdote, tra straordinarie esperienze mistiche ed a diretto contatto con il soprannaturale. Appassionato di mistica e spiritualità cristiana, Donato può condurvi a scoprire la straordinaria ricchezza del soprannaturale riversato nella vita di Padre Pio a Pietrelcina, aiutandovi, inoltre, a conoscere il valore aggiunto dei più piccoli anfratti di Pietrelcina, dei silenziosi, dolci, agresti sentieri di campagna, come la Via del Rosario e la contrada di Piana Romana, valorizzati e santificati dalla presenza di Padre Pio. Luoghi dell'infinito, perché luoghi di preghiera e di pace, dove è possibile incontrare Dio nella natura e nei ricordi del Frate stigmatizzato. Guida turistica Pietrelcina e Padre Pio Guida turistica Benevento Guía turistica y religiosa por Pietrelcina y Padre Pio y Benevento Religious guide for Pietrelcina, the town of Padre Pio and Benevento Quella di Padre Pio a Pietrelcina è una presenza che riscalda i cuori, prima ancora di tonificare le anime. Un profumo di santità che invade dolcemente il visitatore distratto, e ancora di più l’anima che cerca Dio. Una natura che sembra dormire… Pietrelcina e Piana Romana sanno offrire, al viaggiatore ed all’anima inquieta in cerca di ristoro, quella pace che non è solo una virtù intrinseca della sua gente, quanto, più, appare come dilatata e spiritualizzata da quella presenza viva e profumata che ha santificato ancora di più questo angolo di paradiso immerso nel cuore del meridione d’Italia. Donato calabrese “Un sapore di terra bagnata ti fermi e poi, guardi il cielo stellato e non puoi andare a dormire. C’è nell’aria una pace profonda e vuoi stare con te, questo cuore che batte lo senti ascolta: ti parla”. Ho sempre amato molto questo bellissimo canto di Giosy Cento. Fa parte del CD “C’è ancora mare”, da lui realizzato per il Centro Volontari della Sofferenza, un movimento pilota della valorizzazione cristiana del dolore e della disabilità. Eppure, non lo so, posso anche sbagliarmi, ma in queste parole del famoso cantautore di Dio e sacerdote Giosy Cento, mi sono sempre identificato, andando con lo sguardo e, soprattutto, con il cuore, ai tanti corsi di esercizi spirituali vissuti nella pace e nella suggestione del santuario di Valleluogo, ad Ariano Irpino. Tuttora le parole di don Giosy sembrano svegliare, almeno in me, l’animo giovane ed entusiastico di una creatura che attraverso la semplicità dei piccoli segni, presenti abbondantemente in natura, tutto riconduce alla Bellezza ed all’amore di quel Creatore che è, pur sempre, un “Dio nascosto”. Ma non è così. Dio ci parla in tutto, e tutto ci parla di Dio. E come l’esperienza ciclica degli esercizi spirituali mi poneva in condizione di riassaporare il Dio nascosto attraverso la contemplazione del creato, ancora oggi, è possibile, almeno per me, evadere dalla routine stressante dei miei doveri quotidiani, per respirare, come allora nella magnifica oasi spirituale di Valleluogo, quel Dio nascosto allo sguardo, ma pur sempre presente nel mondo che mi circonda. Anche in questo mese di gennaio, in cui pare proprio che la vita naturale sia immersa nel sonno del freddo che paralizza ogni attività, è possibile cogliere la Bellezza di Dio per mezzo delle cose più semplici ed umili, come la terra bagnata dei campi, i sentieri agresti coperti dalle foglie avvizzite, la pace profonda che emanano le contrade rurali delle nostre città, il cielo stellato che si può mirare nelle fredde serate invernali. Pietrelcina e Piana Romana sanno offrire, al viaggiatore ed all’anima inquieta in cerca di ristoro, la pace che non è solo una virtù intrinseca della sua gente, ma è dilatata e spiritualizzata da quella presenza viva e profumata che ha santificato ancora di più questo angolo di paradiso immerso nel cuore del meridione d’Italia. Si, è vero, Padre Pio da Pietrelcina non è solo un santo, o un’anima mistica, il cui itinerario terreno si è innestato nella vita di questo Borgo antico, quanto semplice e genuino della sua gente Sannita. Ma qui non c’è solo il ricordo profumato di una presenza che ha solcato profondamente i cuori, le menti e gli spiriti della gente “Pucinara”(così sono chiamati i Pietrelcinesi). E’ qualcosa di molto di più: la Sua presenza che si percepisce dappertutto, specialmente tra i vicoli del Borgo Castello e nell’Oasi dell’infinito di Piana Romana. Una presenza che riscalda i cuori, prima ancora di tonificare le anime. Un profumo di santità che invade dolcemente il visitatore distratto, e ancora di più l’anima che cerca Dio, instillando ineffabilmente quel sentimento di rispetto e di amore per il creato che si è sedimentato, prima nel pastorello di Piana Romana, e poi nel sacerdote che nella sua offerta completa a Dio, ha indicato la via Maestra, nonché la più semplice, la più preziosa e pura, della risposta amorevole dell’uomo che nel patire ama mirabilmente il Creatore, ma che nella contemplazione del creato, a cominciare dalle cose semplici, scopre la Bellezza e la semplicità del Creatore. Non c’è bisogno di fare gli esercizi spirituali per una rigenerazione totale dell’anima e del corpo. Basta guardarsi attorno e scoprire le tante cose che, tante volte distrattamente, sfuggono ai nostri sguardi distratti. Ancora di più, a Pietrelcina ed a Piana Romana, occorre fermarsi, anche per poco, per scoprire e mirare, attraverso il sapore della terra bagnata e dell’erba verde dei campi, la meraviglia del cielo stellato, la pace profonda che si respira dintorno, la Bellezza dell’infinitamente semplice e del semplicemente Infinito. Mirare e sentire, avvertire e percepire questo Cuore immenso di Dio che batte all’unisono col nostro cuore. “Questo cuore che batte lo senti ascolta: ti parla”, canta don Giosy. E mentre la pace bucolica di Pietrelcina e di Piana Romana sembra annunciare che la primavera non è lontana, ci si accorge che, ancora una volta, Dio ha parlato senza parlare; ha comunicato senza voce; ha amato e continua ad amare anche ora in cui tutto tace e dorme. Ma è nel silenzio, e non nel rumore, che Dio opera le sue meraviglie. Proprio com'è avvenuto in Padre Pio da Pietrelcina. Continua... CHI E’ DONATO CALABRESE: Per aver incontrato varie volte Padre Pio, avvertendo profondamente la Sua santità, per la sua esperienza di Guida turistica e religiosa, oltre che animatore di pellegrinaggi, ed a causa dei suoi impegni radiofonici, televisivi e multimediali, Donato Calabrese ha un rapporto privilegiato con Padre Pio e con Pietrelcina. E' sua, la più completa biografia su Internet di Padre Pio da Pietrelcina. Come biografo di Padre Pio da Pietrelcina, Donato Calabrese è stato intervistato da AUTHENTIC TELEVISION di LOS ANGELES -(California-USA), sulla santità, i fenomeni mistici, le stigmate ed il rapporto affettivo e spirituale dello stesso San Pio con la sua città natale Pietrelcina. L'intervista (in inglese) è stata inserita e trasmessa più volte da DISCOVERY TRAVEL, negli Stati Uniti, nel Programma Televisivo MIRACLE QUEST. Per far conoscere una delle fasi più importanti, a livello spirituale e mistico della vita di Padre Pio, che coincide con i sette anni trascorsi a Pietrelcina dal 1909 fino al 17 febbraio 1916, Donato ha scritto un nuovo libro, edito dalle Edizioni Paoline Editoriale Libri di Milano, proponendosi di colmare un certo spazio vuoto lasciato dai biografi, ridando valore al tempo vissuto da Padre Pio nella sua Pietrelcina, prima di tornare definitivamente alla vita conventuale. Il titolo del libro è PADRE PIO, SETTE ANNI DI MISTERO A PIETRELINA. Per la monografia Padre Pio da Pietrelcina curata dalla Actor's Studio di Roma ed uscita in tutt'Italia in occasione della beatificazione di Padre Pio, ha scritto, quattro servizi contenenti la biografia del Frate di Pietrelcina, la sua spiritualità Cristocentrica, la devozione Mariana ed il fenomeno delle stigmate. Avendo curato, in tempi diversi, la Vita di Padre Pio da Pietrelcina, per il programma religioso "Vivere la Speranza", ha acquisito una profonda esperienza e conoscenza dell'itinerario mistico e del carisma singolare di Padre Pio. E tutte queste esperienze, che gli hanno permesso di scandagliare la straordinaria personalità del Frate di Pietrelcina, le mette a disposizione dei gruppi di pellegrini che a Pietrelcina sono alla ricerca dell'autentica anima di Padre Pio. Tutta la sua conoscenza della vita di Padre Pio e dei luoghi a lui cari, la mette a disposizione dei pellegrini che si recano a Pietrelcina, aiutandoli a scoprire l'anima, lo straordinario carisma e l'itinerario mistico di Padre Pio, attraverso i suoi amati “ricordi”: le sue viuzze, la case dov'è nato, ha abitato nella sua infanzia, adolescenza, giovinezza ed età adulta; nonché le corti e gli jafii del borgo antico del “Castello” ed i silenziosi sentieri di campagna, che conducono alla contrada di Piana Romana. Attraverso questi itinerari spirituali si potrà contemplare il fascino e la suggestione e l'autenticità di una Vita straordinaria e profondamente religiosa vissuta, dal Frate stigmatizzato, nella sua Cittadella natia. Ma Pietrelcina è anche un'oasi dello Spirito, una cittadina dove non solo si incontra il soprannaturale che echeggia ancora nelle parole di Padre Pio, ma anche dove ci sono tanti luoghi per pregare e trovare un po' di ristoro e di pace. Un impegno, questo, che Donato porta avanti con amore e passione, mettendolo in condizione di approfondire la persona, la spiritualità e la vita del frate stigmatizzato che egli ha incontrato più volte nella sua infanzia e giovinezza. A livello radiofonico Donato Calabrese collabora con l'emittente cattolica locale e satellitare RADIO SPERANZA, con la quale cura un Programma religioso settimanale dedicato a PADRE PIO. Ma la visita nella Terra del Sannio non è solo Pietrelcina. C'è anche Benevento, l'antichissima città dei Sanniti, con il suo eccezionale patrimonio di monumenti, arte, tradizioni religiose. La Janua Maior, la porta di bronzo della cattedrale, definita dal Venturi: "Il maggior poema sacro dell'arte romanica nel mezzogiorno d'Italia". I pannelli bronzei della parte superiore offrono, in sintesi, uno splendido racconto della vita di Cristo. La sua Biblioteca Capitolare, con i numerosissimi manoscritti in lingua Beneventana, è un patrimonio inestimabile di cultura e di civiltà di cui il Ducato Longobardo ha rappresentato uno dei tempi aurei della storia bimillenaria di questa città dai mille volti. Benevento ha dato alla Chiesa tantissimi Santi. S. Gennaro, S. Barbato, S. Benedetto da Benevento, S. Giuseppe Moscati, sono solo alcuni dei nomi che, uniti a Padre Pio, formano un florilegio di anime eccezionali innamorate di Dio e della Chiesa. E' un apostolato, quello che Donato Calabrese svolge, che vuole donare, ai pellegrini che vengono nel Sannio, un seme di Speranza e di pace, un ricordo bellissimo dei giorni trascorsi in questa Terra benedetta dal Cielo. Nel mese di febbraio 2010 è uscito in stampa il secondo libro di Donato Calabrese dedicato al Frate stigmatizzato: PADRE PIO, SETTE ANNI DI MISTERO A PIETRELCINA. L'opera, edita dalle PAOLINE EDITORIALE LIBRI di MILANO, intende colmare una lacuna, in quanto tutte le pubblicazioni dedicate a San Pio da Pietrelcina hanno considerato tutta la sua vita, ma in modo particolare, la sua missione sul Gargano, lasciando inesplorato un tempo tra i più importanti del suo divenire umano, religioso e mistico. E’ il periodo di sette anni, trascorsi a Pietrelcina dal 1909 fino al 17 febbraio 1916, ed esprime certamente la fase più alta, spirituale, profonda, e mistica della vita di Padre Pio. A tale periodo storico è dedicato il nuovo libro che si propone, appunto, di colmare un certo spazio vuoto lasciato dai biografi, ridando valore al tempo vissuto da Padre Pio nella sua Pietrelcina, prima di tornare definitivamente alla vita conventuale. Conoscere i luoghi di Padre Pio è provare stupore di fronte alle meraviglie di Dio Donato Calabrese con un gruppo di pellegrini a Pietrelcina Donato Calabrese a Piana Romana di Pietrelcina, mentre è intervistato da Flavia Colgan di Authentictv di Los Angeles Donato Calabrese interviewed by Flavia Colgan of AuthenticTV of Los Angeles Donato Calabrese con alcuni pellegrini di Vignola Donato Calabrese intervistato nel corso del programma “Pietrelcina Paese mio” Su Telesperanza, emittente della Diocesi di Benevento, durante la registrazione di una serie di trasmissioni in preparazione del 100 anniversario del sacerdozio di Padre Pio. TELESPERANZA BENEVENTO Donato Calabrese col gruppo di Vittoria-Ragusa-Comiso-Pedalino Foto di Cosimo Lombardi www.fotopietrelcina.it Guía turistica religiosa por Pietrelcina y Padre Pio Apasionado de mística y espiritualidad cristiana, Donato Calabrese os puede conducir a descubrir los rincones más sugestivos y escondidos de Pietrelcina, las silenciosas, dulces, agrestes sendas de campo como la Calle del Rosario y el barrio de Piana romana, cotizados y santificados por la presencia de Padre Pio. Lugares del infinito, porque lugares de ruego y paz, dónde es posible encontrar Dios en la naturaleza y en los recuerdos del Fraile estigmatizado. Donato publicó en Internet la más completa biografía del Padre Pio en http://www.donatocalabrese.it/ppioesp/ les ayudará a descubrir, por las callejuelas de Pietrelcina, http://www.donatocalabrese.it/piespana/ las casas donde el Padre Pio vivió; los corrales, las rampas y los tramos de escaleras del pueblo antiguo del "Castello", y los senderos silenciosos de los campos que llevan a la calle de "Piana Romana", el encanto y la sugestión de una Vida extraordinaria y espiritual, vivida por el Padre Pio en su ciudad natal. Donato Calabrese también escribió cuátro articulos sobre la vida y la espiritualidad de Padre Pio, en el número uno del periódico "Padre Pio", publicado en Italia por la "Actor's Studio" de Roma. También es Pietrelcina un oasis del espíritu. Es una ciudad donde se encuentra la paz sobrenatural emanada de las palabras del Padre Pio, y encontrará en ella muchos sitios para rezar y encontrarse bien con Dios y consigo mismo. Donato Calabrese vive esta vocación con amor, porque encontró al Padre Pio en su vida y se ha convertido, en su mayor testigo de la gracia sobrenatural que Jesús derramaba por medio de él. El ha publicado, por intermedio de la Zonza Editori de Sestu (Cagliari) el libro: "Padre Pio de Pietrelcina, el respiro de un alma". Además, cómo biógrafo del Padre Pio de Pietrelcina, Donato Calabrese fue entrevistado por Authentic TV de Los Ángeles (EE.UU.), por la santidad, los fenómenos místicos, los estigmas y la relación afectiva y espiritual del mismo San Pio con su ciudad nativa, Pietrelcina. La entrevista, en inglés, fue insertada en el Programa Televisivo MIRACLE QUEST, transmitido por Discovery Travel en los Estados Unidos. Pero la visita en la Tierra del Sannio no es sólo Pietrelcina, sino, también a Benevento, la antigua ciudad de la población de los "Sanniti", con su excepcional patrimonio de monumentos de arte y de costrumbres. Su Biblioteca Capítular, con muchos manuscritos en escritura "Beneventana" es un patrimonio de extraordinario valor artístico, histórico y cultural. Benevento dió a la Iglesia muchos Santos, por ejemplo: S. Gennaro, S. Barbato, S. Benedetto de Benevento, S. Giuseppe Moscati, etc. Ellos, junto al Padre Pio, son almas extraordinarias enamoradas de Dios y de la Iglesia. Donato Calabrese quiere entregar a los peregrinos que vienen a esta tierra de Benevento y de Pietrelcina, la semilla de la esperanza y de la paz, el recuerdo muy hermoso de los días vividos en esta Tierra bendita. Vuelve al principio de esta página Tourist religious Guide to Pietrelcina and Padre Pio Through Donato Calabrese you can know Pietrelcina and the authentic Soul of Padre Pio. Pietrelcina is the little town where he was born, lived and experienced an extraordinary and mystical supernatural life. From his childhood untill his final departure for Foggia, in February 1916. In honour of the Beatification of Pather Pio, Donato Calabrese has written four editorials published by the Magazine "Padre Pio", edited by Actor's Studio of Rome. Through the internet Donato Calabrese has written a complete biography of Padre Pio...and helps you to discover, through the quiet lanes of Pietrelcina, the houses where he was born and lived and "Piana Romana" the attractive and suggestive singular spiritual way of life he lived in his Citadel. Donato has unveiled this intense heritage with enthusiasm, love and passion, as well as apostolate. For the rest he met Padre Pio repeatedly during his life. He has written, through the Zonza Editors of Sestu (Cagliari) the book: "Padre Pio da Pietrelcina, il respiro di un'anima". As a biographer of Padre Pio, Donato Calabrese has been interviewed by Authentic TV of Los Angeles (USA), in relation to the holiness, the mystical phenomenons, stigmata and the affective and spiritual relationship of the same Padre Pio with his native town, Pietrelcina. The interview in English has been inserted in the Television Program MIRACLE QUEST, transmitted by Discovery Travel in the United States. After having visited Pietrelcina, go to Bénévento, the old capital of the "Sanniti", the ancient people of Southern Italy. Benevento is a town rich of remarkable monuments: "Sannitica", Latin and "longobarda" art in addition to its religious traditions. This little town gave many saints to the Catholic Church: S. Gennaro, S. Barbato, S. Benedetto of Benevento, S. Giuseppe Moscati, are only some names of Saints that, together Father Pio, compose a choice collection of sweet Souls of God. Go to the beginning of this page EMAIL: [email protected] [email protected] var realcounter_user='Dino1945_01'; |